bio

Nata a Bari (IT) nel 1994, è un’artista multidisciplinare la cui pratica si dispiega tra video, performance, installazione, azione sociale e curatela.

Dopo gli studi in Scienze Politiche (2015) e un master in Diritto Internazionale (2017), intraprendo il suo percorso artistico con il Master in Fine Art presso la Central Saint Martins (University of the Arts London), ottenuto nel 2019. Da allora prende parte a numerose residenze artistiche e mostre a livello internazionale, anche in istituzioni quali la Tate Modern (Tate Exchange, Regno Unito, 2018 e 2019) e il Centre de la Gravure de La Louvière (Belgio, 2018).

Tra le residenze più significative: Nuovo Grand Tour promosso dal Ministero della Cultura italiano presso Dos Mares (Marsiglia, Francia, 2024); The Interference Summer Project (Tunisi, Tunisia, 2023); Trainings for the not-yet presso il Banff Centre for Arts & Creativity (Canada, 2019); e The European Academy of Participation organizzata dal Goethe-Institut presso La Friche Belle de Mai (Marsiglia, Francia, 2018).

Dal 2020 sceglie di fare base a Bari per impegnarsi nell’attivismo trasnfemminista queer a livello locale con MIXED LGBTQIA+  e per co-gestire VOGA Art Project, spazio dedicato all’arte contemporanea in Puglia, di cui è membra fondatrice. VOGA stimola processi di apprendimento interculturale e incontri interdisciplinari per favorire lo sviluppo di nuove sinergie. Il nome del progetto—un’esortazione a remare insieme— ne riflette l’identità aperta e orizzontale, l’orizzonte critico internazionale e l’aspirazione a costituirsi come centro per l’arte contemporanea a Bari, nel cuore del Mediterraneo.

Nel 2022 è stata curatrice ospite presso la residenza In Ruins e, dallo stesso anno, è coordinatrice regionale per la Puglia del progetto Una Boccata d’Arte, promosso da Fondazione Elpis, che ogni anno cura la realizzazione di un’opera site-specific in un piccolo centro per ogni regione.






CV

MOSTRE PERSONALI E PERFORMANCE
2024 La prima festa dell’anno (The first party of the year), VOGA Art Project, Bari, IT / dic 2024- feb 2025
2023 And you you were the window, Hidden Garage, Bologna (IT), nov 2023
2022 Tiepido, CRAC Spazio Arte, Castelnuovo Rangone (MO) IT Dec. 2022- gen. 2023
2021 Trust Me with Your Full Weight, Emporio Centrale - Redazione Forme Uniche, Milano, IT / nov. - dec. 2021
2021  at a proximateDISTANCE, spazioSERRA, Milano, IT / giugno 2021
2020  Extensa, Galleria Museo Nuova Era, Bari, IT oct. - dec. 2020
2019  Entangled, part of A Critical Rehearsal, The Lethaby Gallery, London, UK / feb. 2019
2018  Two ways erasure, The Window Gallery at The Crossing, London, UK / gen. 2018    

MOSTRE COLLETTIVE SELEZIONATE
2024 Radici, mostra collettiva a cura di Maria Chiara Balducci e Diletta Branchini presso il Palazzo dell’Acquedotto, Bari, IT, mar 2024
2023 The Interference Summer Project - International Light Art Festival Tunis, mostra collettiva presso Dar Ben Achour, Tunisi,TN / aug. 2023
2023 Verbo Visivi. In principio era l’immagine, Anonima Impressori, Castelnuovo Rangone (MO), IT / gen. - feb. 2023
2020 Mind the Gap, Spazio 35, Udine, IT / oct. - nov. 2022
2022 Sperella, LiveArtena, Artena (RM) IT, luglio 2022
2022 Immateriale-corpo-immateriale, Galleria Studio la linea verticale, Bologna, IT / mag - sett. 2022
2021 Ultraromanticismo. Il Post Umano tra Inquietudini e Abbandono, Modena, IT / nov 2021 - giu 2022
2021 Marcello in Presenza, Estuario, Prato, IT / giu. - luglio. 2021
2021 Maratona di visione, online exhibition of videoart / mar. - giu. 2021
2020  RGB Light Experience Festival, Roma, IT / dic. 2020
2020  Whatever It Takes, À plus À, Venezia, IT / sett.. 2020
2020  Feather Dusting / Future Lusting, online collective exhibition curated by London-based Kleiò Collective, / giu- set. 2020
2019  From a Distant Proximity, Güler Sanat Gallery, Ankara, TK / oct. - nov. 2019
2019  Orbit UK Art Graduates Show, OXO Bargehouse, Londra, UK / set. 2019
2019  There’s a monster coming­, CampoBase, Torinon, IT / giu. 2019
2019  I am my body I am my memory, Officine Forte Marghera, Venice, IT / giu. 2019
2019  A critical rehearsal, Lethaby Gallery, Londra, UK / feb. 2019
2019  Come together: art and politics in a climate of unrest, Tate Exchange, Tate Modern, London, UK / Jan. 2019 (progetto participato)
2018  Credevo di andare in vacanza, Auditorium Vallisa, Bari, IT / sett.. 2018
2018  She performs, London Gallery West Project Space, Londra, UK / giu. 2018
2018  Nice to meet you, I am___ ,at Five Years Gallery, Londra, UK / giu. 2018 (participatory event)
2018  OVERPR!NT, Centre de la Gravure et de l’image imprimée, La Louvière, BE / apr. – giu 2018
2018  Appetite, Apiary Studios, Londra, UK / mar. 2018
2018  My studio is…my everyday plus a little courage. Could it also be yours?, Tate Exchange, Londra / gen. 2018 (progetto participato)

RESIDENZE D’ARTE E MOBILITA’
2024 Masterclass “PROSSIMI FUTURI - Pratiche e strategie tra arte e territorio”, / 18–24 Nov.
      KORA – Contemporary Arts Center  promosso da RAMDOM APS e Fondazione Elpis.
2024 About AiR, Der Fahrende Raum, Munich, DE / Mar.
      Residenza di ricerca a cura di Tanja Hamester e Sophia Köhler.
2024 Nuovo Grand Tour 2023, Dos Mares, Marsiglia, FR / Gennaio
      promosso e finanziato dal MIC Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura e
      dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi
2023 The Interference Summer Project - International Light Art Festival Tunis, Tunis, TN / May and August
     Residenza di ricerca, progetto estivo articolato in Water Lab, Art Lab e mostra collettiva
2019 Güler Sanat Gallery, Ankara, TU / sett.-ott.
      Residenza di produzione in collaborazione con l’Ambasciata Italiana in Turchia.
2019 “Trainings for the Not-Yet”, Banff Centre for Arts and Creativity, Banff, CA / July – Aug.
      Residenza tematica guidata da Jeanne van Heeswijk incentrata su forme alternative di pedagogia
   e partecipazione per immaginare e praticare futuri alternativi. Il programma esplorava metodi di lavoro
   con comunità e territori, nel rispetto delle responsabilità condivise e delle questioni sociali.
 2018 “Credevo di andare in vacanza”, CU.BO., Bari, IT / 7 – 14 September
     Residenza da me organizzata tramite l’associazione culturale CU.BO. con la partecipazione di quattro artiste
     internazionali: Isabel Bonafé Carrasco, Lorna MacRitchie, Lara Geary e la sottoscritta.
2018 “European Academy of Participation”, Goethe-Institut, La Friche La Belle de Mai, Marsiglia, FR / Giugno

PREMI E BORSE DI STUDIO
2024 “Futura la Puglia per la parità” del Consiglio Regionale della Puglia, finanziamento pubblico per il progetto Viva. Esperienza e visibilità lesbica dal presente al futuro in Puglia, in collaborazione con VOGA Art Project e MIXED LGBTQIA+
2023: Culture Moves Europe, borsa di mobilità europea per la partecipazione a The Interference Summer Project
  Tunis, TN / maggio–agosto 2023
2020: The Combat Art Prize, segnalata dalla giuria
2020: The Next Generation Short Film Festival 2020, finalista
2019: The Signature Art Prize, finalista
2020: Full UAL & Banff Bursary per la residenza presso il Banff Center for Arts and Creativity.
2019: European Union Bursary per la partecipazione alla European Academy of Participation, Marsiglia, FR.
2018: Mariano Garcia Rubio Prize alla tesi di master “Law According to Art: Possible Insights from
    Outsiders’ Perspectives.”
FORMAZIONE
2017 – 2019 Master in Fine Art, Central Saint Martins (UAL) Londra, UK_ ottenuto con distinzione.
2015 – 2017 Master in International Law, The Graduate Institute (IHEID) Ginevra, CH_GPA: 5.25/6*.
    *Mariano Garcia Rubio Prize alla tesi “Law according to Art: Possible Insights from
Outsiders’ Perspectives”                                
2012 – 2015 Bachelor in Politics, Philosophy and Economics, LUISS Guido Carli, Roma, IT_ 110 cum Laude/110.                            
2015, Autunno Programma di scambio University of South Carolina Columbia, South Carolina USA_ GPA: 4.0/4.0
2021 Fare Arte Contemporanea, Estuario project, Prato, IT / gen.- apr.
2020 Arts as Politics, BAK, basis voor actuele kunst Uthrect, NL / ott.-nov.

ESPERIENZE PROFESSIONALI SELEZIONATE
Co-fondatrice e curatrice, VOGA Art Project, Bari, IT / marzo 2021 – presente
Coordinatrice regionale, Una boccata d’Arte, Fondazione Elpis Milano, 2022 - presente
Curatrice ospite e membro del team di produzione, In Ruins, Regione Calabria, IT / settembre 2022
Tutor, PIA Studio, scuola di arti visive, Lecce, IT

MOSTRE SELEZIONATE CURATE PRESSO VOGA ART PROJECT
2025 Margherita Ragno e Ndrame, CARNE / luglio - sett
2025 Fabrizio Bellomo e Antonio Perna, CEMENTO /  aprile - giu.
2024 Giuseppe Abate, Venerdì nero, / mag. - agos.
2024 Aymen Mbarki, Za’ir (Ruggito) / gen. -mar.
2023 Ivana Pia Lorusso, My hairy daydream / sett- dic
2023 Isabella Mongelli, Il piacere di sostarvi / giu.–ago.
2023 Marco Vitale, Transwestern / mag.- giu.
2023 Sasha Tishkov, So comes snow after fire / feb.–mar.
2022 Miguel Sbastida, Other voices share the same story / giu.- sett
2022 Tanja Hamester, Gesture objects. Sul lasciare e trovare tracce / feb. - mar.

PROGETTI CURATORIALI ESTERNI- SITE-SPECIFIC (VOGA ELSEWHERE)
2024; 2023; 2022: Una Boccata d’Arte, installazioni nello spazio pubblico promosse da Fondazione Elpis Milano.
       artisti: Aymen Mbarki 2025; Emanuele Marullo 2024 ; Evita Vasijieva 2023; Simone Bacco 2022
2023: ON THE STREET: Per un’arte pubblica e partecipata nel Quartiere Libertà, installazione pubblica presso l’Ex Manifattura Tabacchi a Bari, prodotta da Spazio13.

CONTRIBUTI IN PUBBLICAZIONI
2023 I live in constant fear of the Western descent into     . But I digress. The club is bumping, the alcohol is flowing,         everybody looks good. There is much pain in the world but not in this room.
    editors: Katherine Jemima Hamilton, Christy Eóin O’Berine and Ariane Sutthavong;
    contributors: Andrea Lo Giudice, Flavia Tritto, Franco “Bifo” Berardi, IGiulia Crispiani, lenia Caleo, Riccardo             Benassi, Sandra Cane
    publisher: Fondazione Sandretto Redebaudengo, Young Curators Residency Programme 2023; axis axis, Turin
 2023 Penelope (Molly Bloom)
    editor: Maria Chiara Wang
    contributors: Alena Tonelli, Alessandra Maio, Giulia Dall’Olio, Flavia Tritto, Vale Palmi Acclivitas
    publisher: My Monkey Edizioni, Bologna, Italy
2020 Lo spazio vissuto - Cambi di prospettiva per il decennio che verrà,
    publisher: Istituto Italiano di Cultura in Tirana, Albania

ARTICOLI DEDICATI IN LIBRI E RIVISTE
2023 Nuovo Grand Tour 2023, catalogo, curato e pubblicato dall’Istituto Italiano di Cultura in Paris, France
2022 Abbattere le distanze per creare nuove sinergie / Breaking down distances to create new synergies” di Adriana  Talia, inside Art #125, July 2019
2021 222 artisti emergenti su cui investire, exibart 2021
2021 Flavia Tritto di Maria Vinella, Rivista Segno n. 280, march 2021
2021 Genio Eclettico di Maria Chiara Wang, SMALL ZINE N37, gennaio 2021
2018 She Performs, catalogo, a cura di H.D. Broughton & L. S. Battaglia, Londra 2018

ARTICOLI DEDICATI SU GIORNALI ONLINE
2025 Il mondo invisibile della comunità lesbica pugliese raccontata in una mostra a Bari, di Cecilia Pavone, Artribune,             gennaio 2025
2023 Tra reale e meraviglioso. Tiepido di Flavia Tritto di Giulia Bergantin, Espoarte, dicembre 2023
2023 La realtà disattesa dalle parole. Tre domande a Flavia Tritto, editorial team, Exibart, dicembre 2023
2020 Giovani artisti e quarantena. Parola a Flavia Tritto di Giuseppe Arnesano, Artribune maggio 2020
2019 La guerra vista con gli occhi di cinque artisti italiani in Turchia di Giuseppe Arnesano, Artribune, novembre 2019
2019 CampoBase. Un confronto tra curatori e artisti, a Torino, di Giuseppe Arnesano, Artribune luglio 2019
2019 Five Questions for Flavia Tritto di Marco Roberto Marelli, Forme Uniche, giugno 2019

ARTICOLI DEDICATI SU GIORNALI CARTACEI
2025 L’arte di sapersi lesbica di Pietro Marino, La Gazzetta del Mezzoggiorno 16/01/25
2025 Tritto celebra le identità marginali: in mostra “La prima festa dell’anno” di Carmelo Cipriani, Quotidiano di Puglia,             15/02/25
2020 Il ballo di una ninfa tra gli ulivi nel ritorno alle origini di Flavia Tritto di Carmelo Cipriani, Quotidiano di Puglia,             07/12/20
2020 L’inquieta danza nuda per ritrovare gli ulivi di Pietro Marino, La Gazzetta del Mezzoggiorno, 05/11/20
2020 Flavia Tritto, la creatività e il dialogo con la natura di Marilena Di Tursi, Il Corriere della Sera, 30/10/20

VOGA ART PROJECT_SELECTED ONLINE PRESS & BOOKS
2023 Marco Vitale – Transwestern | VOGA Art Project di Ambra Abbaticola, ATP Diary, giugno 2023
2022 Dedicated article and interview in Salgemma Magazine - Contemporary Art & Culture in Apulia; Issue 1
2022 Tanja Hamester – Gesture Objects. Sul trovare e lasciare tracce | VOGA, Bari, di Leonardo Ostuni,  ATP Diary, feb.     2021 Ciò che resta del fuoco | Marco Antelmi | VOGA, Bari di Antongiulio Vergine, ATP Diary, sett.  2021
2021 Nasce VOGA,organizzazione noprofit per l’artecontemporanea inPuglia. Intervista al team curatoriale” di Silvia Conta, exibart, agosto 2021